DOCENTI

Antonio Capone
“Faccio ricerca e insegno le reti di telecomunicazione perché credo che la raccolta e la condivisione delle informazioni siano da sempre alla base del progresso umano. Con tutte le opportunità offerte, come anche con i pericoli connessi, la rete rappresenta oggi l’arena nella quale si modificano le interazioni sociali e si sviluppa la cultura dell’era digitale. Dare risposte tecniche sia per offrire opportunità di esprimere la propria creatività agli utenti della rete, sia per limitare gli usi scorretti degli strumenti di comunicazione, rappresenta a mio parere una delle sfide più affascinanti del mondo moderno.”
Professore ordinario di Telecomunicazioni, PoliMI
Antonio Capone è Professore ordinario di Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano, dov’è anche Preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, membro del gruppo strategico POLIMI 2040 e direttore dell’Advanced Network Technologies Laboratory (ANTLab) del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria (DEIB). Le sue competenze sono nell’ambito delle reti di comunicazione e le sue principali attività di ricerca includono la gestione delle risorse in reti radio, l’ingegneria del traffico in software defined networks, la pianificazione e l’ottimizzazione di rete. Su questi argomenti ha pubblicato più di 300 articoli su riviste e atti di convegni internazionali. Attualmente è editor di due riviste internazionali (IEEE Trans. on Mobile Computing, Computer Communications) ed è stato editor di altre negli ultimi anni (ACM/IEEE Trans. on Networking, Computer Networks). Partecipa regolarmente ai comitati tecnici delle più importanti conferenze internazionali del settore, per le quali ha anche ricoperto ruoli organizzativi. È fellow dell’IEEE.

Nicoletta Di Blas
“Non ho scelto fin dall’inizio di fare ricerca nel campo delle tecnologie per l’educazione e dei paradigmi didattici innovativi. In qualche modo, “è successo”, quando ho cominciato a lavorare al Politecnico di Milano in un laboratorio dedicato a questo. Mi sono appassionata sul campo, ascoltando le voci di docenti e allievi che con un po’ di incoscienza ci hanno dato fiducia e hanno preso parte alle nostre iniziative. Ho amato vedere l’impatto di idee e tecnologie innovative a scuola, sentire “che funzionavano” e facevano la differenza, per allievi in difficoltà o in cerca del proprio talento. È questo che mi piace del mio lavoro: pensare di poter fare la mia parte per favorire la crescita delle ragazze e dei ragazzi di domani.”
Professoressa Associata in Didattica e Pedagogia Speciale, PoliMI
Nicoletta Di Blas è Professoressa Associata in Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove insegna Comunicazione ai futuri ingegneri e ingegnere di diversi corsi di studio, alla laurea magistrale. Svolge attività di ricerca e sviluppo sulle tecnologie per la didattica e su come stiano modificando i processi di apprendimento e insegnamento. Il focus attuale è sui sistemi di “risposta” degli studenti nei contesti di apprendimento asincroni e sulla realtà mista. Oltre a essere la direttrice e responsabile scientifica di SUS4TEACHERS, dirige il master online per esperti nell’uso delle tecnologie nella didattica (DOL, www.dol.polimi.it), è co-direttrice del master in Management dell’Innovazione Digitale nelle Istituzioni Scolastiche (MIDIS) presso il MIP (la “School of Management” del Politecnico di Milano), dirige il Corso di Formazione STEM4TEACHERS su tematiche scientifiche e didattica innovativa rivolto ai docenti delle scuole secondarie ed è responsabile scientifico del laboratorio HOC-LAB (www.hoc.polimi.it), attivo da più di 20 anni nel campo della didattica innovativa supportata dalle tecnologie. È autrice di più di 150 pubblicazioni su riviste, atti di conferenze e volumi, per lo più a livello internazionale.

Matteo Passoni
“Insegno Fisica Nucleare perché, attraverso la conoscenza delle proprietà dei “mattoni” fondamentali della materia, è possibile approfondire in modo unico la nostra comprensione della Natura e, al tempo stesso, concepire e realizzare importanti applicazioni (sviluppate dall’Ingegneria nucleare) in grado di incidere a fondo sulla società: dalla produzione di energia alla medicina, dall’archeologia alla salvaguardia e tutela dell’ambiente.”
Professore ordinario di Fisica della Materia, PoliMI
Matteo Passoni è Professore ordinario di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, dove insegna Fisica Nucleare e Fisica dei Plasmi. È attualmente vice-preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e coordinatore del Corso di Studi in Ingegneria Nucleare. Tra articoli su riviste scientifiche e capitoli di libri, ha all’attivo oltre 100 pubblicazioni. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla fisica dei plasmi alle nanotecnologie, dalla scienza dei materiali alle applicazioni della fisica nucleare. È responsabile scientifico del progetto ENSURE (ERC consolidator grant), dedicato allo studio di tecniche innovative di accelerazione di particelle, e delle attività svolte al Politecnico sulla fusione termonucleare, anche nell’ambito del consorzio europeo EUROfusion. Collabora con prestigiosi istituti di ricerca come il CNR e l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). È stato invitato come conferenziere e relatore in numerosi istituti di ricerca nazionali e internazionali.

Valeria Russo
“Insegno Fisica Quantistica, perché mediante questa teoria possiamo descrivere i fondamenti della Natura: dalle particelle subatomiche e subnucleari agli atomi, dalle molecole ai cristalli, fino a comprendere i fenomeni di interazione di questi sistemi con la radiazione elettromagnetica. Nell’approfondire questa materia, ho incontrato e imparato a conoscere i personaggi chiave dello sviluppo di questa teoria, fisici e matematici del XX secolo. La conoscenza delle vicende storiche e biografiche di queste personalità permette di avere un’idea dell’ispirazione e dello sforzo creativo che accompagnano la ricerca scientifica ed è a mio avviso di grande interesse per una comprensione più completa dello sviluppo delle moderne teorie fisiche.”
Professoressa Associata di Fisica della Materia, PoliMI
Valeria Russo è professoressa associata di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, dove insegna Fisica Atomica a studenti e studentesse dei Corsi di Studio in Ingegneria Nucleare e in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie e fa parte del collegio dei docenti del programma di dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari. I suoi interessi di ricerca si collocano nel campo della fisica dei materiali innovativi, ad esempio materiali 2D, nanomateriali a base di carbonio (grafene, nanotubi, nanodiamanti) e nanosistemi per applicazioni non convenzionali in diversi ambiti, in particolare in quello energetico (fotovoltaico, fotocatalisi, fissione e fusione nucleare, ecc.). Tra articoli su riviste scientifiche e capitoli di libri, ha all’attivo oltre 90 pubblicazioni. Ha presentato le sue ricerche in numerose conferenze nazionali e internazionali.